Biografie complete
Operatori esperti
Alberto Bertolotti
“Credo nello PsicoSoccorso perché non posso vivere senza credere e
perché questo progetto, che mette l’umanità al centro, è all'avanguardia. Credo nello PsicoSoccorso
perché potrei esserci io a chiedere di essere ascoltato come è già successo e ancora succederà. Credo
nello PsicoSoccorso perché come ogni nuova nascita ha bisogno di cura e attenzione perché possa un
giorno camminare autonomamente nel mondo”
Coordinatore ed operatore esperto dello PsicoSoccorso, Docente di
tecniche e metodologie espressive e teatrali applicate in ambito di intervento psicosociale e
organizzativo, unico referente autorizzato in Europa a insegnare il metodo di actors’ training
Ersov-Grebenkin della tradizione teatrale Russa, Docente presso la scuola di Psicoterapia
cognitivo-costruttivista NOUS, presso la Scuola di Mediazione Familiare CaMeFam e presso la Scuola
Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
Cristina Pons
“Credo nello psicosoccorso perché credo che le crisi si possano
conoscere e gestire con degli strumenti, ed è proprio questo che gli operatori si rendono disponibili a
fare con chi li chiama”
Psicologa e membro dell’Associazione Libenter. Collabora attivamente
con il Nuovo Centro Clinico in qualità di operatrice dello PsicoSoccorso.
Enrico Ubertazzi
“Credo nello PsicoSoccorso perché credo fermamente nella necessità di
fornire un supporto immediato e professionale alle persone nei momenti di crisi. Lavorare in questo
contesto mi consente di mettere a disposizione le mie competenze per contribuire al benessere
individuale anche in orari in cui non è facile o possibile accedere a servizi utili a superare una
situazione di emergenza. Ritengo che lo psicosoccorso rappresenti una buona risorsa cui attingere per
superare situazioni di disagio e poter conoscere possibili strade utili a prevenire successivamente che
tali circostanze si ripresentino.”
Psicologo, Borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di
Torino, ha frequestato il corso di perfezionamento in Psicologia dello Sport del Prof. Vercelli
(Università degli Studi di Torino). Collabora attivamente con il Nuovo Centro Clinico in qualità di
operatore dello PsicoSoccorso.
Il Nuovo Centro Clinico
Rachele Ceschin
Socia fondatrice del Nuovo Centro Clinico, Psicologa, Psicoterapeuta,
Istruttrice di secondo livello di protocolli basati sulla Mindfulness (MBSR e MBCT), Tutor e Docente presso
la scuola di specializzazionein psicoterapia CBT Academy di Torino, Docente di Mindfulness presso la scuola
di specializzazione in Psicologia della Salute (Università degli Studi di Torino) e presso l’Università
della Valle d’Aosta, Referente Scientifica e Coordinatrice del Master di Alta Formazione in Disturbi della
Nutrizione e dell’Alimentazione del Nuovo Centro Clinico.
Giulia Garaffo
Socia fondatrice del Nuovo Centro Clinico, Biologa Nutrizionista, PhD
Dottoressa di ricerca in Biotecnologie Molecolari presso l’Università degli Studi di Torino, Esperta in
tecniche di bio-hacking, reset ormonale e riallineamento circadiano, Docente presso il Master di Medicina
Moderna, Referente Scientifica e Coordinatrice del Master di Alta Formazione in Disturbi della Nutrizione e
dell’Alimentazione del Nuovo Centro Clinico.
Tiziano Furlanetto
Socio fondatore del Nuovo Centro Clinico, Psicologo, PhD Dottore di ricerca
in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Torino, Istruttore di terzo livello per la conduzione di
protocolli Mindfulness Based (MBSR, MBCT, IMP), Esperto in interventi individualizzati basati
sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per la riduzione dell’insonnia e del dolore cronico, già
Docente di Psicologia Generale e di Psicologia delle Emozioni presso l’Università della Valle d’Aosta e di
Psicologia Generale nel corso di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, nel 2022 ha
terminato con profitto il percorso di specializzazione in Psicoterapia Costruttivista presso la scuola di
specializzazione NOUS.
Sonia Di Pietro
Socia fondatrice del Nuovo Centro Clinico, Psicologa, Psicoterapeuta,
Esperta in percorsi di diagnosi e cura rivolti ai bambini, adolescenti e giovani adulti. Istruttrice
certificata di protocolli “Coping Power Program”, per la regolazione della rabbia, Istruttrice certificata
del protocollo “Circle of Security - COSP” di supporto alla genitorialità. Trainer certificata del
protocollo TMI BASIC e del protocollo Dialectical Behavior Therapy -DBT, per il trattamento dei disturbi di
personalità, Operatrice psichiatrica in contesti di gruppo e residenziali, Formatrice per la promozione alla
salute mentale in contesti scolastici e Teacher Trainer.
Carmen Settanta
Socia fondatrice del Nuovo Centro Clinico, Psicologa, Psicoterapeuta,
Esperta in percorsi di diagnosi e cura rivolti ai bambini, adolescenti e giovani adulti. Istruttrice
certificata di protocolli “Coping Power Program”, per la regolazione della rabbia, Istruttrice certificata
del protocollo “Circle of Security - COSP” di supporto alla genitorialità. Trainer certificata del
protocollo TMI BASIC e del protocollo Dialectical Behavior Therapy -DBT, per il trattamento dei disturbi di
personalità, Operatrice psichiatrica in contesti di gruppo e residenziali, Formatrice per la promozione alla
salute mentale in contesti scolastici e Teacher Trainer.
Anna Golzio
Key Manager del Nuovo Centro Clinico, Esperta in comunicazione e digital
marketing.
Il formatori esperti
Christine Meier
Psicologa, Psicoterapeuta, Dottoressa di ricerca in Psicologia Cognitiva,
Docente presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e presso la scuola di
Psicoterapia cognitivo-costruttivista NOUS, Socia Didatta SITCC.
Giuliano Limonta
Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale USL
di Piacenza, Dirigente del Dipartimento Tematico Aziendale Maternità-Infanzia-Età Evolutiva e responsabile
dell’Unità Operativa Aziendale Adolescenza dell’USL di Piacenza, Docente presso la scuola di Psicoterapia
cognitivo-costruttivista NOUS, Socio SITCC.
Beppe Rocca
Medico Chirurgo specializzato in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza,
Gastroenterologia e Psichiatria, Dirigente Medico Ospedaliero presso il Dipartimento di Neuroscienze della
Città della Salute e della Scienza di Torino e presso l’IRCCS Policlinico di Milano, Formatore esperto,
Direttore del Master in Medicina Moderna.
Alberto Bertolotti
Coordinatore ed operatore dello PsicoSoccorso, Docente di tecniche e
metodologie espressive e teatrali applicate in ambito di interventi psicosociali e organizzativi, Formatore
esperto ed unico referente autorizzato in Europa a insegnare il metodo di actors’ training Ersov-Grebenkin®,
Docente presso la scuola di Psicoterapia cognitivo-costruttivista NOUS, presso la Scuola di Mediazione
Familiare CaMeFam e presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).